16 film che portano in scena una libreria

Riprendendo un articolo di Bookriot “15 movies starring bookstores” elenco qua 15 +1 (tutto italiano) grandi film in cui compaiono delle librerie, che, per chi ama i libri quanto me, sono tra i posti più emozionanti del mondo. In ordine cronologico:

Il Grande Sonno (1946).

il grande sonnoIl Grande Sonno è un thriller molto complesso. Qui Humphrey Bogart si trova nella Geigers’s Bookstore, dove troverà la chiave per scoprire un importante tassello per trovare un giovane scomparso.

Cenerentola a Parigi (1957).

funny-face1Fred Astaire è un famoso fotografo che irrompe nella libreria in cui lavora Audrey Hepburn per adibirla a set per un servizio fotografico. Inutile dire che la mette a soqquadro, e che la povera e scialba Jo Stockton non è per nulla contenta dell’intrusione, anche se ci guadagna la scoperta di avere un enorme potenziale come modella…

Manhattan (1979).

manhattan1 manhattan2 Scritto, diretto e interpretato da Woody Allen, Manhattan presenta più scene girate all’interno di una libreria. In questa Woody Allen, è in tweed, nell’altra c’è Meryl Streep. Difficile dire chi dei due abbia più fascino. 😉

La storia infinita (1984).

the-neverending-story1 Ho vaghi ricordi di questo film di quando ero bambina, ma ho appena iniziato a leggere il libro. La storia racconta di un ragazzino, Bastian, che per scappare da tre bulli entra nella prima porta che trova, trovandosi dentro una libreria fatiscente piena di vecchi libri, dove un anziano signore lo accoglie molto bruscamente. Interessato allo strano libro che questo tiene in mano, intitolato La storia infinita, lo ruba e lo porta a casa dove inizia a leggere la storia, di cui diviene il narratore…

La Bella e la Bestia (1991).

beauty-and-the-beast1   La Bella e la Bestia ha la migliore biblioteca di sempre, quella della casa della Bestia. Da togliere il fiato! Però è presente anche la libreria dove prende in prestito i libri che legge mentre cammina per la città…

Harry ti presento Sally (1989).

when-harry-met-sally1 Harry ti presento Sally è un film sulle coincidenze della vita. Harry e Sally si incontrano più volte, a distanza di anni, ma per un motivo o per un altro non sembra mai essere il momento giusto. Il loro terzo incontro avviene in una libreria. Molto di ciò che accade nella vita è guidato dal caso… Non la pensate così anche voi?

Desperado (1995).

desperado1   In questo poliziesco con Antonio Banderas, la bella Selma Hayek gestisce una libreria!

C’è posta per te (1998).

c'è posta per te Come dimenticare il film in cui la – attualissima – lotta alla sopravvivenza delle piccole librerie indipendenti contro la minaccia delle grandi catene, si mescola con l’amore?

Notting Hill (1999).

NOTTING-HILL1 notting hillNotting Hill è in assoluto uno dei miei film preferiti, una storia d’amore romanticissima che mette insieme due degli attori che mi piacciono di più, Hugh Grant e Julia Roberts. Lei è un’attrice americana famosissima e strapagata, lui uno squattrinato, pure un po’ sfigatello, che ha una libreria di viaggi nel quartiere londinese di Notting Hill.

La nona porta (1999).

the-ninth-gate1 Film diretto da Polanski. Boris Balkan, editore e bibliofilo newyorkese, commissiona a Dean Corso, esperto di libri antichi, un’indagine su un antico testo di cui possiede uno dei tre esemplari esistenti al mondo, Le nove porte del Regno delle Ombre, scritto e stampato nel 1666 da Aristide Torchia, un non meglio definito esoterista veneziano, processato e giustiziato sul rogo dalla Santa Inquisizione.

Harry Potter e la camera dei segreti (2002).

chamber-of-secrets1Come non sognare di andare a fare un giro tra i libri di magia al Ghirigoro? Tra incantesimi, draghi, folletti e libri che mordono? A dir poco amazing. Il Ghirigoro appare già in Harry Potter e la pietra filosofale, ma nella Camera dei Segreti vi è girata una scena più lunga: vi ricordate i Weasley ed Harry Potter  che vanno a comperare i libri scolastici prima dell’inizio delle lezioni, e incontrano il futuro professore di Difesa contro le Arti Oscure, il vanesio Gilderoy Allock, che firma autografi? Ed è qui che incontrano i Malfoy, e Lucius approfitta per infilare tra i libri di Ginny il diario di Tom Riddle, che altro non è che un horcrux di Voldemort…

Prima del tramonto (2004).

Before-Sunset1In questo film compare la meravigliosa libreria Shakespeare and Company di Parigi!!!

L’amore secondo Dan (2004).

dan-in-real-life1   Andiamo, chi non vuole innamorarsi dentro una libreria?

Se mi lasci ti cancello (2004).

eternal-sunshine-of-the-spotless-mind1   In questo film psicologico, che vi farà mangiare le mani dalla tensione, Kate Winslet (Clementine) lavora in una libreria. Il suo “lui”, Joel, è nientepopodimeno che Jim Carrey.

Hugo Cabret (2011).

hugo Diretto da Martin Scorsese, tratto dal romanzo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick del 2007, ha vinto 5 statuette su 11 nomination agli Oscar 2012. Questa libreria è una delle più belle mai apparse in un film.

Tutta colpa di Freud (2014).

tutta colpa di freud   In questa simpatica commedia all’italiana Vittoria Puccini è la proprietaria di una libreria, dove ogni settimana qualcuno ruba dei libri. Sulle tracce del ladro troverà l’amore.

Pubblicità

20 pensieri su “16 film che portano in scena una libreria

  1. Devo proprio farmi una cultura: molti di questi film mi mancano. Non ho amato tanto la Storia Infinita come film, forse perché per me il libro è uno dei più belli che abbia mai letto. Notting Hill mi era piaciuto fino al finale. Visto anni fa, potrei ricordare male, ma mi pare che lui tutto sommato avesse avuto uno scatto d’orgoglio che non mi era dispiaciuto affatto, salvo poi tornare a fasi tappetino e chiedere umilmente scusa in ginocchio alla superstar odiosetta. Resta il fatto che Hugh Grant e Julia Roberts dell’epoca erano una coppia “esplosiva”.
    Utilissima lista: con poche parole ben scelte, fai venire proprio la voglia di (ri)vederseli tutti 🙂
    Un saluto
    Alexandra

    Piace a 2 people

  2. Un’altra presenza massiccia nel cinema USA è quella della biblioteca, a dimostrazione di quanto sia stata importante questa istituzione nella società americana: cito a memoria: “Il maratoneta”, l’olio di Lorenzo”, “Seven”…

    Piace a 2 people

  3. Buongiorno!
    Mi presento, sono Nicola. Mi permetto di riaprire la discussione perchè la trovo molto interessante e mi piace il connubio libri-film. Nessuno di voi ha parlato del film “84 Charing Cross Road”, direttamente dall’anno 1987. Ve lo consiglio; è una perla! Fidatevi. Un saluto e complimenti per il blog!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...