Recensione #47 – 13 Donne a tavola. Racconti e ricette al femminile.

13 donne a tavola, recensione13 donne a tavola 13 donne a tavola recensione

«Nutrimento per la mente e nettare per il cuore, la scrittura spesso prende spunto dai sapori, dagli odori della cucina, dall’assaggio di cibi e bevande; diversi romanzi hanno come cornice la consumazione di un pasto e molte pietanze sono divenute immortali grazie agli autori che le hanno narrate nelle loro opere».

Loredana Limone, prefazione a 13 Donne a tavola.

La lettura e il cibo sono due dei grandi piaceri della vita, per questo da sempre sono un connubio sublime. Come non ricordarsi, leggendo le parole di Loredana Limone nella prefazione, delle famose madeleine di Proust?

“Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un po’ di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati maddalene, che sembrano lo stampo della valva scanalata di una conchiglia di San Giacomo. E poco dopo, sentendomi triste per la giornata cupa e la prospettiva di un domani doloroso, portai macchinalmente alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato inzuppare un pezzetto della maddalena. Ma appena la sorsata mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato, trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me. Un delizioso piacere m’aveva invaso, isolato, senza nozione di causa”.

proust madeleine

Una delle cose che amo di più fare mentre leggo (perché io leggo mentre prendo il sole, mentre faccio colazione, mentre lavo i denti, mentre faccio il bagno nella vasca, mentre sono sull’autobus o sul treno…), è mangiare. E infatti se notate, sia qui nel blog che sui social, la maggior parte delle foto dei libri che pubblico sono circondate da tazze di tè o caffè, dolci, dolcetti e chi più ne ha più ne metta. Insomma, avrete capito che mi piace mangiare 😉

Ecco perché questa raccolta di racconti dove il tema conduttore è un qualche piatto dal sapore delizioso (basta la descrizione che ne fanno le autrici per avere l’acquolina in bocca) non poteva che piacermi! Sicuramente mi cimenterò anche in qualcuna delle ricette, allegate alla fine di ogni racconto, a partire da quella dei Popovers!

Dei 13 racconti che compongono il libro, 6 sono il frutto delle allieve di “Sapori Letterari”, l’unico laboratorio di scrittura creativa legato al cibo in Italia, condotto da Loredana Limone, che ricorderete per la saga di Borgo Propizio (qui trovate una recensione del secondo libro, “E le stelle non stanno a guardare”).

A ognuna delle 6 esordienti è stata affiancato un nome già noto, mentre il tredicesimo racconto è della stessa Loredana Limone. Questa è l’unica nota negativa che ho trovato nel libro: che bisogno c’era di accostare a ogni scrittrice novella una “madrina”? I nomi delle autrici sono infatti accoppiati due a due (per esempio, “Erica Bauermeister con Cecilia Fraccon, Laura Rangoni con Francesca Viganò e via dicendo) come se ci fosse una qualche corrispondenza nei contenuti, mentre invece, manco a dirlo, non se ne trova nemmeno l’ombra.

I proventi del libro sono destinati al CADOM (Centro Aiuto Donne Maltrattate) di Monza, un motivo in più per comprarlo!

I 13 racconti, tutti ben scritti, presentano temi molto diversi l’uno dall’altro, anche se il filo conduttore è l’amore per il cibo: ci sono storie d’amore, a volte i protagonisti sono i bambini, ci sono extraterrestri, c’è la magia…

A me personalmente ne sono piaciuti tre in particolar modo: Il ragù della nonna di Laura Rangoni, per il grande amore che si ha per la propria nonna e per il profumo familiare e rassicurante del ragù, Il piatto del giorno di Francesca Viganò, perché mi sono sempre piaciute le storie di streghe, e I ciliegi di Little Souls di Paola Monguzzi, perché ci voleva proprio un noir all’interno della raccolta.

Non mi resta che augurarvi una deliziosa lettura! 🙂

Le 13 Autrici: Erica Bauermeister, Laura Bonalumi, Elena Chigiotti, Cecilia Fraccon, Loredana Limone, Betti Magni, Paola Monguzzi, Valeria Palumbo, Laura Rangoni, Cristina Rava, Annarita Sabbatini, Roberta Schira, Francesca Viganò.

Editore: Fefè Editore.

Pagine: 168.

Prezzo: € 9,00.

♥♥♥

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...