Perché è importante che i ragazzi leggano con piacere

reading for pleasure - leggere con piacere bambiniImparare ad amare la lettura è una delle cose più importanti nell’educazione di un bambino. Leggere aiuta il bambino a imparare i vocaboli, a esprimersi con più sicurezza, a familiarizzare con la grammatica e commettere meno errori ortografici. Stimola la fantasia e la voglia di sognare.

Le storie scritte sono sempre permeate di morale e di valori che il bambino, ma anche il giovane, acquisisce senza nemmeno rendersene conto.

Molti insegnanti di vecchio stampo sono convinti che per far leggere un bambino, o un ragazzo che sia, la via migliore sia assegnargli delle letture obbligatorie, tra titoli scelti da loro stessi (che di solito sono i grandi classici). L’intento è buono, ovviamente è bene conoscere le opere miliari della letteratura. Eppure sono proprio la parola “obbligo” e la vista di grossi tomi dall’aspetto polveroso che suscitano l’avversione dei ragazzi.

Meglio sarebbe scegliere dei libri di contenuto ma leggeri e magari divertenti da leggere in classe: vedrete che i bambini se ne appassioneranno senza nemmeno accorgersene. Stesso consiglio ai genitori: comprate ai vostri figli i libri che preferiscono, fossero anche le storie melense di vampiri che vanno tanto di moda, perché il primo passo è avvicinarli alla lettura e poi spingerli verso la narrativa di qualità.

In ogni caso è preferibile che leggano ciò che vogliono se l’alternativa è che non leggano affatto.

Avvicinare i bambini e i giovani alla lettura è oggi ancora più difficile, perché le nuove tecnologie digitali risultano di primo impatto più accattivanti: i giochi interattivi con i tablet, per esempio. Internet ha sostituito le biblioteche e le ricerche sui libri. Occorre far capire ai giovani che leggere non è solo quella cosa barbosa che fa bene a un sacco di cose come mangiare frutta e verdura. Occorre fargli capire che leggere è prima di tutto uno dei piaceri più belli, e l’unico modo per far sì che lo comprendano da soli è lasciarli liberi di scegliere le loro letture. Magari, portateli in una libreria o in una biblioteca e lasciate che si muovano liberamente fino a prendere in mano il libro che li attira di più.

 

Come leggere un libro, i consigli di Virginia Woolf

Articolo liberamente tradotto da www.brainpickings.org, di Maria Popova.

«Leggere un romanzo è un’arte difficile e complessa. Occorre essere capaci non solo di grande sensibilità, ma anche di grande fervore nell’immaginazione per riuscire a sfruttare al massimo quello che il romanziere – il grande artista – ci dà».

Virginia Woolf, Come leggere un libro.

come leggere un libro - virginia woolfCi sono modi diversi di leggere un libro? E soprattutto, qual è il modo giusto per leggerlo bene?
Virginia Woolf si interroga a questo proposito nel saggio How should one read a book? – in italiano tradotto in Come leggere un libro, pubblicato nel 1925 all’interno di The Second Common Reader.

Virginia Woolf incomincia dichiarando fermamente che la lettura è essenzialmente un’attività soggettiva. Per questo non bisogna fare troppo affidamento sui pareri degli altri lettori: ognuno vede in un libro qualcosa di diverso, che dipende dalle proprie esperienze – perché proiettiamo sempre la nostra vita sul libro che stiamo leggendo – e dalle proprie deduzioni personali.
“L’unico consiglio che una persona può dare a un’altra sulla lettura è di non ascoltare nessun consiglio, di seguire il proprio istinto, di usare la propria ragione, di giungere alle proprie conclusioni. Se si parte da questo presupposto, che non si deve mettere le catene all’indipendenza di giudizio, che è la migliore qualità che un lettore possiede, allora condividere idee e suggestioni derivate dalla lettura con qualcun altro è molto piacevole. Dopotutto, non c’è alcuna legge che si può attribuire ai libri! La battaglia di Waterloo fu certamente combattuta in un giorno preciso, siamo tutti d’accordo, ma Amleto è migliore del Re Lear? Nessuno può dirlo. Ognuno deve rispondere a questa domanda a seconda delle sue preferenze”.

virginia woolfVirginia Woolf mette in guardia contro il portare idee preconcette nella lettura che si è in procinto di incominciare:

“Poche persone chiedono dai libri ciò che i libri possono darci. Più comunemente ci accostiamo a un libro con la mente annebbiata e opinioni divergenti, cercando in un romanzo una trama che potrebbe essere vera, nella poesia un concetto che dovrebbe essere falso, in una biografia una vita abbellita, o nella storia i segni che possano rinforzare i tuoi pregiudizi. Se potessimo bandire tutti questi preconcetti quando leggiamo, sarebbe un grande inizio. Non dare ordini al tuo autore; cerca di immedesimarti in lui. Se ti tiri indietro con riserbo e critichi da subito, stai impedendo a te stesso di cogliere la totalità del valore di ciò che leggi. Ma se apri la tua mente più che puoi, […], verrai condotto in presenza di un modo di essere diverso da tutti gli altri. Immergi te stesso senza riserve e scoprirai cosa l’autore ti sta donando, o meglio, sta tentando di donarti, che è qualcosa di remotamente più indefinito“.

Leggere un libro sembra semplice, ma in realtà è un’atto artistico dei più complessi. Bisogna essere capaci di una grande acutezza di percezione, e di una notevole capacità di immaginazione per comprendere tutto ciò che un grande scrittore – che è un grande artista – ti sta dando attraverso le sue parole.

1st ed., To the Lighthouse, by Virginia Woolf. Hogarth Press, LondonLa prima parte della lettura è quella di aprire la mente al veloce affluire di impressioni. Vi sembra facile? Secondo Virginia Woolf non lo è affatto. Ma la seconda parte è ancora più difficile. Qui entrano il gioco il giudicare e il comparare:  il riuscire a cogliere particolari illuminanti sulla vicenda e poterli confrontare alla vita vera o ad altri esempi di letteratura.

“È difficile andare oltre e dire, ‘Il libro non solo appartiene a questo genere, ma il suo valore risiede qui; qui fallisce; qui ha successo; questo è male; questo è bene’. Tirare fuori questa parte è un dovere del lettore, ma necessita di una così grande immaginazione, e bisogna partire dalla consapevolezza che, anche per la mente più dotata, è difficile cogliere la totalità della poetica di un autore”.

Anche se ci affidiamo al parere di esperti e studiosi, o ci confrontiamo con i critici, non riusciamo mai ad essere completamente d’accordo con loro, perché “c’è sempre uno spiritello dentro di noi che sussurra, ‘Amo questo, odio quest’altro’, e non possiamo metterlo a tacere. È proprio perché amiamo e odiamo che il nostro rapporto con i poeti e i narratori è così intimo che mal tolleriamo la presenza del giudizio di un’altra persona. E anche se il nostro giudizio è sbagliato, si tratta comunque del nostro gusto personale, le sensazioni che scuotono i nostri nervi, quello che impariamo dalle nostre percezioni“.

La Woolf si batte quindi per la supremazia del gusto personale, che non è tanto dovuto all’intelletto, ma soprattutto dall’istinto. Seguite il vostro istinto quando leggete, ci sembra dire.

virginia woolf 2E, soprattutto, la grande scrittrice è una grande sostenitrice della gioia di leggere: la lettura è un’attività affatto finalizzata a uno scopo puramente intellettuale, ma è una ricompensa intellettuale e creativa in sé. Ricompensa come grande piacere che la vita ci regala.

“Ho sognato talvolta che, alla fine, nel Giorno del Giudizio, quando i grandi conquistatori e avvocati e uomini di Stato riceveranno le loro ricompense – le loro corone, i loro allori, i loro nomi scolpiti come marchi indelebili – l’Onnipotente, quando vedrà noi camminare verso di lui con i nostri libri sotto il braccio, si girerà verso Pietro e gli dirà, non senza una certa invidia, ‘Guarda, questi non hanno bisogno di ricompensa. Non abbiamo niente da dare loro qui. Essi hanno amato la lettura”.

Titolo originale: How Should One Read a Book?

Passigli Editore, 2012, 59 pp., € 7,50.

Come leggere di più: un semplicissimo sistema per leggere almeno 30 libri all’anno.

la lettura innaffia la menteJames Clear ha proposto sull’Huffington Post un metodo per leggere almeno 30 libri all’anno. Io l’ho modificato, aggiungendo una leggera variante che lo rende adatto a tutti (vedrete poi cosa intendo). Quello che è uscito da questo “incontro” di cervelli è un metodo infallibile: chiunque, mettendolo in pratica, riuscirà a ricavare almeno una mezz’oretta al giorno per investire su di sé attraverso la lettura.

Continua  a leggere qui.

Perché #ioleggoperché va alla grande!

ioleggoperchè

L’ho dovuto studiare da lontano, guardare con occhio critico, propormi come Messaggero per poi non farne più niente per capire meglio come funzionasse, che cosa fosse veramente.

Mi pareva un’iniziativa troppo di massa e non mi sono fidata sulla sua qualità. Il risultato finale lo commenteremo insieme dopo il 23 aprile, magari, ma intanto lasciatemi finalmente dire che, per ora, #ioleggoperché va alla grande.

In tutta Italia fioccano le iniziative volte a promuovere la lettura nel giorno prescelto, il 23 aprile: incontri, reading, bookcrossing ed eventi in scuole, università, librerie, biblioteche, associazioni.

È virale la canzone “Le storie che non conosci”  che Samuele Bersani e Pacifico hanno composto e interpretato come colonna sonora di #ioleggoperché. Il brano è stato realizzato a titolo gratuito dagli artisti e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza alla FONDAZIONE LIA,  per finanziare laboratori di lettura per bambini non vedenti e ipovedenti a Bologna.

Inoltre in due partite di serie B, una il weekend scorso e la prossima il 19 aprile, la squadra ospitante consegna un libro della collana #ioleggoperché agli avversari. Gli arbitri nella partite di sere A TIM indosseranno la maglietta  #ioleggoperché.

Inoltre gli speaker di R101 leggeranno e interpreteranno gli incipit dei 24 libri della collana #ioleggoperché.

Giovedì sera su Rai Tre ci sarà una puntata dedicata a #Ioleggoperché con tanti narratori, scrittori, artisti, musicisti, che racconteranno una storia, leggeranno una pagina, suoneranno una canzone. Da Vinicio Capossela ad Alessandro Bergonzoni, da Luis Sepulveda a Gianrico Carofiglio, da Carmen Consoli a Neri Marcorè e poi Emis Killa, Umberto Eco, Malika Ayane e Geppi Cucciari fino alle migliaia di volontari che quel giorno distribuiranno i libri della collana speciale #ioleggoperché in tutta italia, tutti contribuiranno in una serata speciale a raccontare prima di ogni altra cosa l’amore per i libri.

Se qualcuno di voi è messaggero, come avete intenzione di consegnare i libri il 23 aprile?

Come leggere più libri nel 2015

i need my reading time

Da persona fuori dal coro che legge circa… – non ho idea di quanti libri per anno, ma da ora in poi me li segno, così ve lo saprò dire nel 2016 – mi sento spesso chiedere dove trovo il tempo per leggere o se ho qualche consiglio per indurre quelli che non leggono mai a leggere un po’ di più.

Non dovete leggere quanto me, sia chiaro, leggere è la mia passione, il mio hobby principale, il mio lavoro… e ovviamente c’è chi fa tutt’altro nella vita! Però leggere è importante. Basterebbero 3 o 4 libri all’anno. Per aprire la mente, per essere a contatto con la letteratura, che fa sempre bene, per uno svago sano e diverso rispetto alla tv.

Per questo ho per voi 8 consigli su come fare a leggere di più durante questo anno (aggiungetelo ai vostri buoni propositi per il 2015):

1) Leggete tutte le sere 10 minuti prima di andare a dormire. Da soli sarebbero sufficienti per leggere parecchi libri all’anno!

2) Fatevi furbi, e utilizzate i momenti morti per leggere. Per momenti morti intendo tutti quei momenti in cui non potete far nulla di utile, per esempio in bagno (al posto di stare con lo smartphone) o se siete in anticipo prima di uscire, o sui mezzi pubblici.

3) Per leggere non siete costretti a comperare i libri, – spesso questo scoraggia chi combatte per mantenersi – potete benissimo prenderli in prestito, per esempio in biblioteca.

4) Se volete vedere un film tratto da un libro, leggete prima il libro. Questo non solamente perché il libro è sempre più bello del film, ma anche perché in questo modo potete farvi un’opinione più concreta su come la storia è stata resa cinematograficamente, in cosa ci ha guadagnato e in cosa ci ha perso. Inoltre è interessante vedere come il regista ha visto la storia, perché il bello dei libri è che ognuno li plasma secondo la propria fantasia e sensibilità, e sicuramente il film non sarà mai come ve lo siete immaginati. Mentre invece se guardate prima il film e poi leggete il libro, tenderete a immaginarvi i personaggi nel modo in cui li hanno resi gli attori.

5) Se il libro che state leggendo non vi piace, smettete di leggerlo. Annoiarsi giorno dopo giorno su un libro che non fa per voi non farà che far diminuire la vostra voglia di leggere.

6) Leggete sempre e solo ciò che vi piace, anche se fosse un libro di barzellette. Non sforzatevi mai di leggere classici o libri molto letterari se non fa per voi. Ognuno ha i suoi gusti. Si legge soprattutto per diletto.

7) Siate onnivori: testate generi diversi in modo da poter capire cosa vi piace e allargare i vostri orizzonti.

8) Fuori piove, è freddo, o volete semplicemente passare una giornata a rilassarvi in casa? Non dimenticate di dedicare un po’ del tempo alla lettura.

Le Little Free Library: dagli USA all’Italia

Take a book, return a book.

Una Little Free Library è una piccola casetta di legno (come quelle per gli uccelli, per intenderci) in cui puoi “take a book, return a book”, recita il motto: ognuno può prendere un libro e metterne giù un altro in cambio. È un luogo di scambio culturale, in cui puoi condividere i tuoi libri preferiti.

Le Little Free Library nascono in America, dall’idea di Todd Bol, un imprenditore del Wisconsin, che nel 2009 ha costruito una struttura in legno di una sola stanza piena di libri, aperta a tutto il vicinato.

Il Signor Todd l’ha costruita in onore di sua madre, un’insegnante che durante la sua vita si è battuta per promuovere la lettura.

Poi si è attivato il passaparola, che ha reso l’idea di Todd diffusa in tutta la nazione, fino a creare l’organizzazione no-profit Little Free Library.  Fino ad oggi si possono contare più di duemila Little Free Library negli USA.

Le casette di legno per i libri stanno prendendo piede anche fuori dai confini americani: in Germania, Gran Bretagna, anche in Ghana.

E in Italia?

L’italia, per fortuna, non è da meno: nel 2012 sono nate le prime due Little Free Library a Roma, una a Vigna Clara, l’altra nei giardini di Tomba di Nerone. Lo scorso 11 ottobre sono arrivate la terza e la quarta, in piazza della Visione, nella zona La Storta e in Via Tieri, a Isola Farnese, costruite dai ragazzi scout del Clan Pegaso (Agesci Roma 2).

A Corbetta (MI) si trova la prima Little Free Library promossa da una biblioteca pubblica, mentre se ne contano altre venti sparse da Nord a Sud.

Esiste un blog dedicato alle Little Free Library in Italia, da cui si può comperare una Little Free Library o in cui puoi trovare le istruzioni per costruirne una.

Le Little Free Library hanno lo scopo di diffondere la lettura rendendola accessibile a tutti, soprattutto in tempi di crisi. Non hanno limiti di età, possono piacere a grandi e bambini. Per questo spero ne spunteranno sempre di più qua e là in giro per l’Italia.

L’unica preoccupazione è quella che le casette siano vandalizzate da chi non ha rispetto per nulla, o che qualcuno prenda senza rifornirle, ma fin ora non è accaduto in nessun posto nel mondo. Speriamo quindi di non essere i primi.

Little-Free-Library little-free-library-roma

Le Little Free Library hanno anche una pagina facebook: https://www.facebook.com/LittleFreeLibrary